InformativaOKQuesto sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie,consulta la Cookie Policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

  • Progetto CO.GE.M.

Sicurezza prima di tutto

In Italia la sicurezza nei luoghi di lavoro è tutelata dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n°81, denominato “Testo Unico”. La CO.GE.M. Srl ha tra i suoi principi ispiratori il perseguimento di un piano aziendale volto al costante miglioramento in ambito di sicurezza e tutela dei lavoratori.

Al fine di raggiungere il proprio scopo la CO.GE.M. sceglie sempre di aggiornarsi, avvalendosi anche di nuovi strumenti di gestione. Un’ottima politica d’impresa implica, per l’Azienda, il costante incremento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di migliorare il confort lavorativo dei propri addetti. Questo obiettivo si concretizzerà per l’Azienda con l’ottenimento della certificazione OHSAS 18.001 relativa al sistema di gestione aziendale per la sicurezza che, unito alla già ottenuta e confermata certificazione relativa l’attestazione di qualità ISO 9.001, garantiranno alla CO.GE.M. un efficace monitoraggio degli scopi prefissati, nonché una garanzia sul buon esito delle lavorazioni svolte.

Ciclo di Deming

PIANIFICAZIONE

ESECUZIONE

CONTROLLO

AZIONE

LINEE GUIDA AZIENDALI PER IL PIANO DI SICUREZZA

  • 1. Fase iniziale

  • 2. Definizione degli obiettivi

  • 3. Pianificazione degli obiettivi

  • 4. Definizione dell’organizzazione aziendale

  • 5. Definizione delle procedure e dei piani di lavoro

  • 6. Fase di avvio

  • 7. VII / revisione

  • 8. Analisi delle procedure e miglioramento

OBIETTIVI E BENEFICI

1. Controllo di tutte le fasi 2. Studio dei requisiti di legge e conseguente messa in atto 3. Lasciare inalterate le linee guida in fatto di sicurezza 4. Rispetto di tutti i requisiti richiesti dalla legge e controllo della giusta esecuzione di ogni fase 5. Minimizzazione dei rischi aziendali con il coinvolgimento di tutti i livelli dell’impresa con l’obiettivo di migliorare il piano 6. Riduzione dei rischi per l’azienda e anche delle fee in materia di sicurezza 7. Riduzione degli incidenti sul lavoro